|

|
L'Uomo
Vitruviano: disegno di Leonardo da Vinci sulle misure proporzionali
del corpo umano. Sopra il monogramma della Repubblica Italiana "RI"; a sinistra il segno di zecca "R" e a destra il millesimo di conio.
Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione
Europea; sopra la stella n. 7 le iniziali dell'autrice Laura Cretara "LC".
|
|
Contorno: Rigato discontinuo
|
Materiale: Bimetallica. Parte esterna:
nichel-ottone (rame 75% - zinco 20% - nichel 5%); parte interna:
rame-nichel (rame 75% - nichel 25%).
|
Diametro: 23,25
mm
|
Spessore: 2,33
mm
|
Peso: 7,50
g
|
|
Zecca italiana |
 |
Anno
|
Tiratura Circolanti
|
2002
|
965.725.300
|
2003
|
66.230.000
|
2004
|
4.925.000
|
2005
|
4.943.900
|
2006
|
107.951.700
|
2007
|
134.955.490
|
2008
|
134.956.400
|
2009
|
144.953.900
|
2010
|
96.533.100
|
2011
|
87.958.000
|
2012
|
4.971.010
|
2013
|
4.975.180
|
2014
|
4.975.310
|
2015
|
4.974.660
|
2016
|
2.978.560
|
2017
|
2.976.000
|
2018 |
977.000 |
2019 |
958.000 |
2020 |
976.000 |
2021 |
982.500 |
2022 |
979.500 |
2023 |
977.000 |
2024 |
39.981.000 |
|
|